martedì 15 gennaio 2008

Emergenza sicurezza? C'è il modello Nathan Never

Dal Secolo d'Italia di martedì 15 gennaio 2008

Qualche settimana fa, lo sciopero degli autotrasportatori. Blocchi stradali: scorte alimentari che spariscono dagli scaffali, prezzi impazziti, benzina esaurita. A “secco” anche le gazzelle. Semaforo verde per la criminalità. Napoli 2008. Popolazione esasperata per l’emergenza rifiuti. Sacchi dell’immondizia ovunque. Roghi, scontri, scuole chiuse. Fuori dal confine campano, si “armano” le barricate: la spazzatura non passerà. Notiziari sempre più simili a bollettini di guerra. Tanto da costringere un governo tutt’altro che decisionista a mandare l’esercito e a richiamare in servizio il superpoliziotto Gianni De Gennaro.
Sembra di leggere una sceneggiatura di Nathan Never, l’appassionante e (non a caso) longeva serie bonelliana di fantascienza – presente ininterrottamente in edicola dal giugno ’91 – che il prossimo 17 gennaio festeggerà il numero 200 con un albo (L’ultimo anello, 96 pp. euro 2,70) rigorosamente a colori, come vuole – nei “compleanni centenari” – la tradizione della casa editrice milanese. E a colori è anche Tex 200 (nuova ristampa), in edicola da oggi. L’Aquila della Notte compie sessant’anni di vita (editoriale) ed è ancora e più che mai per il western ciò che Dylan Dog – l’indagatore dell’incubo, altro campione d’incassi – è per l’orrore e Nathan Never è per la fantascienza: insostituibili punti di riferimento per le centinaia di migliaia di lettori che “resistono” al bombardamento della tecnologia. Ancora per poco, verrebbe da dire sfogliando gli albi di Nathan Never, perché nel suo tempo – il XXII secolo – i fumetti, come del resto i libri e i dischi, rappresentano vecchi cimeli da collezionisti, soppiantati da supporti elettronici d’ogni specie. Parliamo di fantascienza, naturalmente, ma niente a che vedere con i rassicuranti “giornalini” degli anni Trenta e Quaranta (alla Flash Gordon, per intenderci). Non mancano ricorrenti quanto esplicite citazioni tratte dal cinema d’avventura e dalla letteratura fantastica, ma l’ambientazione e le trame che si sviluppano in una continuity coerente – pur nel suo zigzagare tra fantascienza pura, thriller futuristici, saghe epico-spaziali e atmosfere cyberpunk – sono sapientemente arricchite da una forte dose di realismo, capace di rappresentare le laceranti contraddizioni di una civiltà evoluta al punto da aver sconfitto l’invecchiamento con clonazione e rigenerazione dei tessuti umani ma alle prese con allarmanti emergenze sociali che non ci sono estranee: la minaccia del terrorismo, una delinquenza sempre più organizzata e minacciosa di contro a forze dell’ordine mal retribuite e con scarsi mezzi a disposizione. Per affrontare tali emergenze, il governo globale ha deciso di affidare la lotta al crimine e le indagini più complesse ad Agenzie Private di Sicurezza e Sorveglianza, istituzionalizzate (con il Callaghan Act del 2084) e finanziate con fondi pubblici. Tra queste, l’Agenzia Alfa è la più importante e Nathan Never il suo agente migliore. Come a dire: quando il gioco si fa duro… i duri iniziano a giocare. E c’è bisogno della razza degli eroi di ogni tempo e luogo. Scriveva Berto Ricci nel ’31: «Viene dopo le finte battaglie il giorno che c’è da fare sul serio e si ristabilisce di colpo la gerarchia naturale. Essi ebbero la fortuna di conoscere lunghi silenzi, sacrifici ostinati e senza lacrime, solitudini di pietra. Viene il momento che la storia, il destino, o chiamiamolo come vogliamo, ha bisogno di loro: e li trova». E’ Edward Reiser, capo dell’Agenzia Alfa, a trovare Nathan presso il tempio di monaci dove – dopo l’assassinio della moglie da parte di un pericoloso criminale psicopatico – si è ritirato per coltivare l’arte marziale Jeet Kune Doo. La figlia Ann, diventata autistica per lo choc, ha bisogno di cure costose. E lui, in passato fante dello spazio e poliziotto metropolitano, accetta di entrare nell’Agenzia per sostenere tali spese, non per venalità. Combatte piuttosto per rispondere a un personale quanto irrinunciabile senso dell’onore, senza concedere nulla al fanatismo, consapevole di quanto sia labile il confine tra bene e male. «Non esistono buoni e cattivi ma azioni buone e cattive» è la sua filosofia. La perdita della moglie l’ha segnato profondamente, oltre che per i capelli improvvisamente diventati bianchi, anche nel carattere, rendendolo più cupo e solitario. Quando è in missione indossa abiti in fibra, diversamente non rinuncia a giacca e cravatta e soprattutto a un impermeabile che ricorda quelli degli investigatori degli anni Cinquanta, alla Philip Marlowe. Il mondo in cui si muove non è (più) quello che conosciamo. Di fronte a una crisi energetica senza precedenti, l’ultima speranza per restituire vigore al magma terrestre – lanciare una testata missilistica al centro della terra – si è dimostrata un fallimento disastroso: nubi radioattive e desertificazioni hanno reso inaccessibili vaste aree del pianeta, costringendo gli uomini a cercare il proprio “spazio vitale” nell’universo. Le nazioni, compresi gli Stati Uniti, sono scomparse, e le popolazioni sono state assorbite dalla Città Est e dalla Città Ovest, al di fuori delle quali il paesaggio offre solo lande arse dal sole e dalla radioattività che fanno pensare all’Australia di Mad Max. Nathan vive nella Città Est, una sterminata megalopoli di 200 milioni di abitanti – ispirata alla Los Angeles di Blade Runner ma anche alla Gotham City de Il ritorno del Cavaliere Oscuro di Frank Miller – che si sviluppava in verticale su sette livelli di urbanizzazione sfrenata, enormi edifici e rampe autostradali. I piani alti sono riservati a quella che oggi definiremmo l’alta borghesia, mentre più si scende verso i piedi della città e maggiori sono il caos e l’insicurezza. Fantascienza, d’accordo. Ma se sostituiamo i livelli verticali con gli anelli concentrici che si sviluppano attorno al centro delle nostre città di oggi… la situazione degradata delle periferie, dalle baraccopoli veltroniane alle banlieue parigine, non è poi molto diversa.
«Sì, perché come la Città si estende su livelli verticali, Nathan Never offre diversi “livelli” di lettura a seconda di quello che cerca il lettore. Sono convinto che la fantascienza possa raccontare meglio l’attualità e i problemi sociali rispetto alla narrativa “politica” proprio perché è libera da quei filtri ideologici a volte rabbiosi e supponenti che possono infastidire il lettore. Può essere interpretata come metafora della realtà, ma senza imbrigliare l’avventura a fini pedagogici».
A parlarci di Nathan è il curatore della serie, Antonio Serra, classe ’63, sardo “trapiantato” a Milano e pezzo da novanta della “scuderia” Bonelli (Serra è stato anche il creatore della prima miniserie bonelliana di successo, Gregory Hunter). Famiglia allargata, quella di Nathan. Perché conta ben tre autori e quindi papà: Serra, Michele Medda e Bepi Vigna (che firma il numero 200), la cosiddetta “banda dei sardi”. Cinque, se aggiungiamo il papà grafico, il disegnatore romano Claudio Castellini e Roberto De Angelis, dal numero 60 anche copertinista, che ha dato progressivamente a Nathan un taglio più dark. Probabilmente per questo, il personaggio può sembrare «schizofrenico». Stabilite le caratteristiche generali del personaggio, infatti, ogni autore ha sviluppato autonomamente storie con ambientazioni e tematiche differenti e, probabilmente, proprio nell’offerta di spunti narrativi sempre originali, “spaziando” da viaggi nel tempo e esplorazioni interplanetarie a temi di maggiore attualità (nello Speciale in edicola Nathan indaga su una megatruffa delle multinazionali del farmaco), sta la capacità di continuare a sorprendere e appassionare il lettore.
Così da resistere brillantemente in edicola e vantare un cospicuo circuito di serie “satellite” (fuori mensilità) a lui dedicate da Bonelli: Speciale, Almanacco della Fantascienza, Gigante, Maxi, Agenzia Alfa, Asteroide Argo e, dal novembre 2007, anche il semestrale Universo Alfa. «Questo mondo, proprio perchè risponde al mondo reale, è vastissimo – ci spiega Serra – e un solo eroe non basta. Da qui l’esigenza di dare vita a una “sezione eurasiatica” e a personaggi nuovi o precedentemente accantonati». Il riferimento è a Rebecca Weaver, modellata sulla figura dell’attrice statunitense Sigourney Weaver (da cui prende il cognome) nel ruolo del tenente Ellen Ripley in Alien (prima donna protagonista di un film di fantascienza). Soprannominata “Legs” per la bellezza delle sue gambe, Rebecca aveva esordito come spalla di Nathan già nel ’91 e nel ’95 gli autori e l’editore ne avevano realizzato una testata ad hoc, ma l’esperienza si chiuse nel 2005 con il pur lusinghiero risultato di 119 numeri all’attivo. Personaggio di rottura rispetto allo stereotipo classico di bellezza da fumetto, Legs – esperta di armi pesanti, tecniche di difesa ed esplosivi di ogni genere – è dura e violenta. Recentemente è stata “reintegrata” nelle storie di Nathan e sarà tra le protagoniste del nuovo contenitore bonelliano. Dichiaratamente omosessuale, il manifesto la salutò con entusiasmo: «Una cattivissima guerriera che farebbe a fettine qualsiasi playboy della Costa Adriatica». Ma nel n.100 si fa baciare da Nathan. Non si resiste al fascino dell’eroe e all’amore, qualunque esso sia. Se ne prenda atto una volta per tutte. Non a caso nel numero 9 (Gli occhi di uno sconosciuto, ’92), Nathan, durante un sopralluogo a casa della vittima di un omicidio, nota sugli scaffali della libreria una copia del Silmarillion di Tolkien, presente anche nella biblioteca paterna andata perduta. La prende e la apre alla pagina indicata dal segnalibro: la storia d’amore tra Beren e Lúthien. Chissà quanti hanno sognato leggendo questo libro immortale, pensa Nathan…

5 commenti:

Anonimo ha detto...

Grande!

Roberto Alfatti Appetiti ha detto...

Grazie Giò.
A presto.
Rob

Angelo Frascella ha detto...

Dichiaratamente omosessuale, il manifesto la salutò con entusiasmo: «Una cattivissima guerriera che farebbe a fettine qualsiasi playboy della Costa Adriatica». Ma nel n.100 si fa baciare da Nathan. Non si resiste al fascino dell’eroe e all’amore, qualunque esso sia. Se ne prenda atto una volta per tutte

Mi aveva fatto piacere trovare un articolo dedicato ad un fumetto su un quotidiano nazionale.
Non ho avuto al momento il tempo di leggere tutto l'articolo, però quando scorrendolo ho visto la figura di Legs, mi sono soffermato a leggere.
Ebbena nel trovarmi di fronte a quella frase ho strabuzzato gli occhi...

Se ne prenda atto una volta per tutte????

Il primo impeto è stato di intervenire in modo acceso e polemico col tono

"ecco come va il giornalismo in Italia. Si parla di ogni cosa senza saperne nulla. Questo forse nemmeno l'ha letto il numero 100 di Nathan! Avrà visto per caso il bacio in quarta di copertina del numero 99. O (e non quale opzione sia la peggiore) ha voluto, come si usa spesso in Italia, piegare la verità al proprio colore politico (come si fa sempre in Italia indipendentemente dal colore) nonostante quell'albo sia consultabile da tutti.
Chiunque l'abbia letto sa che quel bacio non è assolutamente nulla se non un momento di gioia di Nathan, che oltretutto, lascia Legs completamente basita.
E chi legge Nathan sa che alcuni albi prima (Fenice) vi era stato invece un bacio passionale fra Legs e la sua compagna di allora May..."

Poi un amico mi ha detto : non essere troppo maligno. E' stata solo una scelta errata di parole per legarsi alla parte successiva su Berem e Luthien.

Va bene. Col beneficio del dubbio lo considero un peccato veniale: una scelta sbagliata di parole.

Mi rendo conto che il mio intervento potrà sembrare sproporzionato, su una verità piccola piccola. A chi vuoi che interessi se si travisa un albo a fumetti?

Bè forse a chi quel fumetto l'ha letto e allora si preoccupa sempre più : se si piegano le verità così piccole allora che accade su quelle davvero importanti?

cordiali saluti
Angelo

Roberto Alfatti Appetiti ha detto...

Ciao Angelo, grazie del contributo. Nessun intento di piegare la storia a uso di parte... (e poi perchè? gli omosessuali sono di sinistra?)
Se leggi bene, peraltro, scrivo: "Non si resiste al fascino dell’eroe e all’amore, qualunque esso sia".
Qualunque esso sia.
Non è abbastanza chiaro?
E cmq il tuo amico ha ragione: l'episodio del bacio mi è servito per citare la storia di Beren e Luthien... Una storia d'amore è una storia d'amore, non necessariamente eterosessuale.
De gustibus.
E cmq non ho trovato il n. 200 in edicola, esauritissimo! :(

Angelo Frascella ha detto...

Bene : sono contento fosse giusta l'interpretazione morbida del mio amico.

Ti saluto e buon fine settimana