lunedì 19 maggio 2008

Ma dov’è la grande narrativa? (botta e risposta tra Marco Cimmino e Gabriele Marconi)

(Nella foto Stephen King)
Botta e risposta
Ma dov’è la grande narrativa?
di Marco Cimmino e Gabriele Marconi
Da Area di maggio 2008
E no, caro Gabriele: ad avere belle idee sono capaci tutti. Così come ad immaginare strutture ardite, come cattedrali di paragrafi e di capitoli, non ci vuole più l’ingegno ardito dell’Alighieri, ma basta un ingegnere.
Oggi, purtroppo, il romanzo ha perduto la sua caratteristica di artigianale levigatura: oggi si scrive in serie e i romanzi sembrano sempre più quei polli in batteria, che vengono lasciati razzolare nell’aia soltanto quando qualche vecchiardo con l’uzzolo delle pubblicità decida di dare l’idea del volatile ruspante al consumatore ingiulebbato, facendosi ritrarre tra bambini deficienti e galline starnazzanti. Ma la letteratura, quella vera, è bella e morta, mio caro: oggi prosperano i Ken Follett, gli Stephen King in sedicesimo. E giacchè proprio King è uno dei tuoi prediletti, prenderò proprio lui per farti un esempio.
Stephen King è certamente un visionario di prim’ordine: un eccezionale creatore di idee narrative. È anche, va detto, un bravo scrittore: uno che conosce come pochi il mestiere di scrivere. Purtroppo, però, ha due difetti immedicabili: è americano e vive in quest’epoca americanissima. Quindi, proprio lui che, ne sono certo, disprezza la macchina editoriale statunitense, basata sul marketing, sui ghostwriter, sulle pubbliche relazioni, sui reading, è il padre della moderna ricetta letteraria: un genio al servizio della mediocrità, verrebbe da dire. Infatti, King è stato il primo o, perlomeno, il primo di fama mondiale, ad applicare il lievito alla scrittura: ogni sua idea, da cui avrebbe potuto uscire un bellissimo racconto, agile e scarno, oppure un romanzo breve, di quelli che ti tengono legato alla sedia per ore, è stata dilatata, gonfiata, amplificata, utilizzando tutti i più vieti stilemi della retorica ciceroniana. L’operazione è servita a fare assumere ad una “fabula” adatta alle cento paginette la dimensione, ideale per il mercato americano, di Guerra e Pace: il tipico mattone da cinquecento pagine, di quelli che si portano in vacanza o che si leggono a piccoli bocconi prima di addormentarsi. Una volta si chiamavano, per questo, livres de chèvet.
Così, al dì d’ancuo, i cosiddetti bestseller hanno tutti lo stesso formato: carta grossa, caratteri ben leggibili, rilegatura pesante e cinquecento pagine. Poco importa se contengono una storia che Maupassant avrebbe inserito nei suoi Contes, che di pagine ne fanno trecento, con trenta idee diverse e trenta racconti indipendenti uno dall’altro: oggi Maupassant scriverebbe un quinto e guadagnerebbe dieci volte di più. Oppure si tirerebbe un colpo, più probabilmente. E, leggendo Follet o Forsyth o un altro di quelli con un cognome da banca d’affari di Manhattan, il lettore prova, inevitabilmente, la sensazione di una pletora di descrizioni minute: un uragano di particolari poco significativi diluiscono la trama, l’intreccio e l’azione. Per raggiungere le fatidiche cinquecento, maledette, pagine. Alla fine del romanzo, rimane l’impressione di una bella storia, magari ben costruita, ma che si poteva raccontare in tre, quattro colpi di scena, al massimo. E che i deuteragonisti potevano essere tre, quattro: non venticinque, di cui venti scompaiono senza interferire incisivamente con la vicenda. O forse, questo pare a me, perchè affronto la pagina bianca maniacalmente: la vedo come un pentagramma, in cui solo l’accostamento esatto tra le note può dare origine ad armoniosi accordi e non a grottesche cacofonie. Ogni singola parola, ogni aggettivo che si accoppia col suo sostantivo, appare ai miei occhi come un frammento di un gigantesco mosaico: e solo una è la tessera che, per colore e per forma, si adatta perfettamente ad un’altra.
Questo mi ha sempre portato a detestare le epoche letterarie votate al contenuto: all’idea che prevale sulla forma. Le epoche magnificamente educative della letteratura mi hanno sempre fatto recere, sia detto tra noi: il Romanticismo, il Neorealismo, mi lasciano la stessa impressione di questa desolata letteratura contemporanea, che non racconta nulla e, per di più, non insegna nulla.
Lo so che esagero, come al solito. Ma, siccome queste righe, oltre a te, che mi conosci come le tue tasche, devono leggerle anche i nostri ventidue lettori (uno meno di Guareschi), voglio essere esageratamente esplicito.
È ovvio che non mi sogno di negare il valore di una letteratura densa di contenuti, siano essi valoriali come estetici: quel che voglio dire è che, se al posto dell’arte o dell’ottimo artigianato, si introduce il taylorismo nella creazione letteraria, la letteratura va a remengo. Insomma: non basta avere delle idee o delle visioni. Bisogna anche conoscere meticolosamente le regole della produzione formale: perchè in un’opera d’arte forma e contenuto si equivalgono e, anzi, spesso coincidono. Io preferisco una pagina, apparentemente non narrativa, scritta nel pirotecnico barocco di Gadda, a tutto Vittorini. Incornicerei con l’alloro e l’ulivo un’ipotiposi di Buzzati, laddove adibirei alla pattumiera tutto Baricco.
Perchè è vero che senza idee non si scrivono romanzi, ma è ancora più vero che senza stile non si fa dell’arte, ma solo della scrittura. Guarda Tolkien, per prenderne uno che, rara avis, piace ad entrambi: pensa a cosa sarebbero le saghe tolkieniane scritte con lo stile delle sceneggiature dei Puffi! Pensa a quanti imitatori patetici, a quanti inadeguati raccontatori di favolette pseudoceltiche, similmedievali, fintoarcane, affliggono ed affollano le librerie, con le loro spade magiche, i loro segreti, i draghi e gli elfi: cosa crea quella vertiginosa sensazione di minorità che li divide dal maestro de Il Signore degli Anelli se non la mancanza di una formidabile volontà stilistica?
Questo e non altro voglio significare: che viviamo in tempi in cui l’orgia della comunicazione impone di scrivere e di raccontare. Ma gli strumenti latitano: i talenti languono. Lo stile manca. E manca perchè è proprio la forma, paradossalmente, l’elemento della scrittura che più risente della decadenza dei costumi: è la forma che necessita di tradizione e di scuola, di faticosa e lunga applicazione. La nemica è la fretta: la necessità di scrivere tanto e di venderlo subito. Tanto è vero che il tuo romanzo, formalmente più bello, è quello che più fatica a trovare sbocchi editoriali: il che non è affatto casuale.
Dammi retta, Gabriele: lo so che il lampo creativo affascina di più. Il vero demiurgo, però, quello che rimane nel tempo, non può che prendere le mosse dai caratteri più accademicamente formali, per inventare uno stile nuovo e sicuro. Il suo: che dopo qualche secolo diverrà, a sua volta, accademia. Chi si ricorderà, fra trent’anni, di Baricco? At zalùt.
Marco

E no, caro Marco: i grandi narratori lasciano parlare l’avventura. È la storia, ragazzi! Non quei litri d’inchiostro con cui si sbrodolano tanti scrittori che usano la forma romanzo per farci la morale (o, va da sé, l’antimorale) e ci ammanniscono quei tomi illeggibili che piacciono tanto ai Re-censori. Quando apro un libro, invece, io voglio salire in carrozza e scendere solo quando ho finito l’ultima riga… sai, quando alzi gli occhi dalla pagina e, per qualche meraviglioso istante, ti guardi attorno senza capire dove sei? Ecco, questo voglio da un romanzo. Perché dovrei tafazzarmi con (sia pur poche) pagine di una trama scelta a bella posta per mostrare un bello scrivere?
Sarà pur vero che Stephen King è un autore fluviale che alluviona prima di arrivare al mare, ma la sua è tutta acqua che fa girare ruote di mulino: sono ben poche le gocce che vanno sprecate. Passaggi apparentemente inutili che riempiono pagine intere (apparentemente emendabili) tornano infine a incastrarsi in quel mosaico di cui anche tu parli, così da riempire spazi altrimenti irraggiungibili.
Prendi It: milleduecentotrentotto pagine, un mattone grosso così che rileggo periodicamente. Perché? Intanto perché mi piace tanto e già tanto basta. Ma soprattutto perché è scritto talmente bene che riesce a farti dimenticare che stai leggendo. Perché ci sono stili che soltanto a una lettura distratta possono apparire facili… ci sono leggerezze che, viceversa, sono raggiungibili solo attraverso uno studio matto. Ci sono modi di scrivere - per parlar chiari - che sulla pagina non lasciano orme, né tracce, né ditate… nessun segnale, insomma, che rimanga lì a dirti “Ehi, guarda che roba! Sono o non sono un grande scrittore?”.
Dici delle descrizioni minute dei vari Follet o Forsyte, ma mi hai forse mai sentito parlar di loro o visto leggere un romanzo di uno dei due? Quella è la narrativa un tanto al chilo di cui parli. Ma non è il caso di King o - per fare un altro nome - di Dennis Lehane. Ebbene sì, ho citato un altro yankee. Ma l’uno e l’altro hanno una lucidità, nell’osservare il Sogno Americano, che li avvicina a noi più di quanto possa apparire in prima battuta. Perché mostrandoci la dolce provincia americana, tra skate, pop corn, cinema e viali alberati, riescono addirittura a farci sognare quei luoghi. Ma poi, dietro il sipario di quell’America dorata, svelano i mille piccoli mali quotidiani che infangano quell’oro… E il bello è che non trasformano il sogno in un incubo vischioso: la bellezza resta, ma è proprio questo che rende infinitamente più spaventosi gli angoli bui che, forse, altrove sarebbero meno oscuri, magari solo per minor contrasto. È quando, come avverte Antonio Faeti, «si scopre che l’inferno e il paradiso appartengono allo stesso condominio». È quella stessa “America amara” di cui parlavano Emilio Cecchi e gli altri giovani intellettuali fascisti degli anni Trenta.
Romanzi di questo tipo, io sono felice di leggerli, mentre le storie dei tuoi Gadda e compagnia cantante sono corse a ostacoli, gymkane da superare con le scarpe affondate nel fango… Ma non perché uno non capisce: il fatto è che ti accorgi di leggere frasi scritte da qualcuno. Bada bene: lo stesso fastidio lo provo quando una bella storia viene scritta con i piedi! Perché qui non si tratta di scegliere tra scrivere bene una storia così così o inventare una storia bellissima scrivendola male… Ma scrivere bene non significa fare i narcisi per specchiarsi in ogni pagina: lo scrittore deve saper scomparire. Solo così gli accordi diventano la musica di cui parlavi, altrimenti l’armonia viene sacrificata al virtuosismo.
Parli di Tolkien come esempio di grandezza stilistica… ma il punto è proprio questo: nelle storie come Il Signore degli Anelli ti ci puoi immergere e dimenticare che dietro tutte quelle parole una in fila all’altra c’è un autore che le ha messe insieme. Con scrittori come lui, la purezza della forma risuona senza salire sul palcoscenico, è… come dire… un’orchestra che suona Rhapsody in Blue mentre Gary Cooper prende per mano Barbara Stanwyck, ma la musica che riempie la scena è in sottofondo e tu aspetti soltanto che lui baci lei. Punto. Lo stile raffinato di Tolkien rende la storia più credibile, certo, ma non ti soffermi a dire “mamma santa, quanto scrive bene!”, perché l’unica cosa che vuoi è andare avanti nell’avventura insieme a Frodo & C.
Insomma, come diceva Nils Liedholm, la padronanza dei fondamentali è necessaria, ma te lo ricordi Chiarugi? Era un fenomeno del dribbling, però finiva quasi sempre per attorcigliarsi su se stesso e perdeva la palla. Per restare nell’allegoria calcistica, Totti è stilisticamente eccellente, ma più di tanti altri fenomeni ha proprio quel “lampo creativo” che gli consente di stare una spanna sopra gli altri e fare della sua squadra uno squadrone.
Gabriele

7 commenti:

Anonimo ha detto...

Che bel dibattito, di quelli che si leggevano ai tempi d'oro della letteratura e della critica letteraria. E' stato piacevole leggere entrambi, trovarsi tra due concezioni apparentemente opposte della letteratura che però trascurano (o vogliono appositamente trascurare) la terza (che è poi la "sintesi").
Come Marco Cimmino sento talvolta che la narrazione in sé non è l'essenziale (penso a certi scrittori odierni, da Lucarelli a Cataldo: ottime idee e trame, ma scrittura zero), mentre la scrittura è alla base della letteratura vera (penso a Tondelli, che scriveva: "Il linguaggio è tutto"). Uno scrittore come Massimiliano Parente non lo leggo per "sapere come finisce", piuttosto mi inebrio delle sua straordinaria prosa e per il desiderio di "andare oltre" (lo stesso vale per Moresco).
Come Gabriele Marconi, tuttavia, penso anche che scrivere in modo coinvolgente, costruire trame complesse e apparentemente divaganti in strutture "ampie", e magari piacere al pubblico, non significa per forza scrivere male.
E' sicuramente un dibattito ampio, da approfondire, che però solo la letteratura può risolvere. Probabilmente non esiste una formula assoluta (per fortuna), e non è detto che i due intenti non possano coniugarsi il più possibile.

Concordo comunque con Gabriele Marconi: King è un grande scrittore, e non lo metterei con Follet o Forsyte. King ha scritto cose di genere, ma anche prove notevoli per azzardo letterario come appunto "It" o "La storia di Lisey", che torcono scrittura e forma all'inverosimile, mandando in frantumi ogni concezione lineare sullo scrivere best-sellers.

Roberto Alfatti Appetiti ha detto...

Sì, davvero un bel dibattito, altro che ventidue lettori, questo è "IL" problema di tutti noi malati di letteratura :))
Contenuti vs/stile? Semmai, storia e storie vs/scrittura perchè dei contenuti intesi come via pedagogica alla narrativa non sappiamo cosa farci. Gomorra sarà un bellissimo libro, onore al merito di Saviano ma la mia copia rimane intonsa a raccogliere polvere. Degli scrittori americani che avete citato - lo confesso, faccio ammenda - non ho letto nulla. Neanche di Stephen King, malgrado le raccomandazioni di Federico Zamboni che a suo tempo mi ha prescritto dosi massicce... "leggi On writing!", mi ha detto... l'ho comprato ma l'ho solo sfogliato, però mi aspetta nella mia libreria. In compenso ho letto - avidamente - tutti i libri di John Grisham. Saranno pure, i suoi, "disprezzabili best-seller di genere" ma la scrittura si paga il biglietto da sola. Lo consiglio ai diffidenti, pregevole anche quando esce fuori dal collaudato circuito del legal thriller.
Infine, sono d'accordo con Claudio quando si sofferma sul piacere della lettura indipendentemente dal "sapere come finisce". "Avventurarsi" in un romanzo di Marco Lodoli (il miglior scrittore italiano, a mio parere), ad esempio, è un'esperienza di (piacevole) alienazione che lascia, dopo la lettura, la sensazione che descriveva Gabriele... di meraviglia, di disorientamento. Un po' come i migliori racconti della Ortese o di Landolfi.

Anonimo ha detto...

"perchè dei contenuti intesi come via pedagogica alla narrativa non sappiamo cosa farci".

Concordo, caro Roberto, e d'altronde sai quali sono le mie idee in fatto di letteratura :-)

"Gomorra" non l'ho letto neppure io, a volte sono tentato di affrontarlo per togliermi la curiosità, poi lascio perdere. Vorrei capire cos'è davvero: se si tratta di un romanzo inchiesta, non m'interessa; ma potrebbe trattarsi di una qualche interessante ibridazione a cui è destinato il romanzo contemporaneo.
Il dibattito tra Cimmino e Marconi è sicuramente interessante, tuttavia io sono più possibilista. Da debenostiano -:-))) - amo le differenze, l'estremo diversificarsi delle possibilità.
In un interessante scritto che possiamo trovare su "Superate questa linea", Salman Rushdie risponde alle pretese illazioni sulla "morte del romanzo" sostenendo che le "forme ibride" sono letterarie e fondamentali quanto le altre, se hanno la giusta qualità letteraria. L'arte del romanzo sopravvive anche attraverso la letteratra di viaggio di Kapuscinsky, oppure di mediazione culturale come quella di Magris o il riesame dei miti operato da Calasso. "Gomorra" potrebbe benissimo rientrare in quel filone del "romanzo giornalistico" inaugurato negli States da Tom Wolf... Questo non significa che mi piaccia, però io non faccio testo.
In fin dei conti la letteratura non si è mai posta di questi problemi, semmai se li pone il mercato. E' o no letteratura Montaigne, e dove mettiamo i trattati sull'Amore di Michelet o Stendhal? E Leopardi? Uno stesso autore può sperimentarsi in varie forme e ibridazioni, senza per questo lasciarsi invischiare dalla saggistica o dal cosiddetto "impegno".

Concordo con te che la letteratura, quella vera, rifiuta ogni forma di "pedagogia". Purtroppo in Italia, quella attuale, questo proposito latita: facciamo romanzi pedagogici, telefilm pedagogici, film pedagogici e canzoni pedagogiche. Un'indecenza.

Per quanto riguarda il narrare, o meglio, il narrare storie o no, credo che un romanzo non possa esimersi dal narrare. Narrano anche Musil e Broch, che è tutto dire. Personalmente credo che un romanzo, in quanto tale, debba però rifiutarsi di diventare un film (anche se il buon Lynch ha rotto le regole). Kundera, ne "L'immortalità", spiega bene il concetto divagando per tutto il romanzo in micro narrazioni e digressioni, entrando nella storia come autore, filosofeggiando... Eppure non ci si annoia mai. Ce lo spiega lui stesso mettendosi a pranzo con un suo amico a mangiare il pollo: romanzi come "I tre moschettieri", gli spiega, sono lineari, narrano una storia solo per costringerti a star lì per sapere come va a finire. Intento nobile, ma riduttivo. Viceversa, continua, io posso volermi godere il gusto di questo pollo all'infinito, sentirne il profumo, distinguerne le sfumature, descriverlo. La letteratura è piacere. Alla fine è questo che conta.

Anonimo ha detto...

Volevo scrivere ieri sera, ma ero un pò stanco e non ero riuscito a leggere attentamente l'articolo e i vostri commenti.

Diciamo che è veramente un grande impiccio. Perchè alla fine ha sia ragione Marconi quando dice che Gadda alla fine non scompare mai dalle pagine, ma anche ragione Cimmino nel dire che una pagina di Gadda, nel suo "pasticciaccio" è veramente eccezionale, anche se devi prendere l'effervescente per leggerla tutta.

Però io credo che non si possano fare delle distinzione nette e precise, mi è quasi praticamente difficilissimo. Anche io non leggo Follet, King e Grissman perchè mi fermo già alla copertina troppo americana, e anche su tutti sono entusiasti e me lo consigliano, non sono ancora riuscito a leggere Khaled Hosseini, però invece mi sono sparato a grandi dosi Coelho. Allo stesso tempo mi piace Gadda, Proust, e sono affascinato da Celine o dall'Ulisse di Joyce. Oppure amo la pedagogia di Pennac la freschezza di Pennac.

Mi verrebbe da dire: l'importante è chi si legga. Poi alla fine le cose veramente belle si incontrano lungo il cammino se si vuole, perchè anche la letteratura è un percorso nostro, tutto personale.

E la penso uguale sul fatto di una letteratura pedagogica: sono scelte, di vita, oppure casuali. E dietro non c'è sempre una tentazione bacchettona. Ci sono volte in cui ci si vuole perdere nell'estetismo e nelle difficoltà, e a volte in cui si ha bisogno di leggere (o anche di scrivere) qualcosa che si pensa possa esser d'aiuto.

Tutto qui? :)

Gabriele Marconi ha detto...

Sono contento che la nostra chiacchierata sia stata di stimolo... Ad ogni buon conto (come penso abbiate intuito) la nostra è stata una provocazione estremizzata delle nostre rispettive preferenze: poi ci sono sempre dei territori comuni (romanzi belli e punto) dove incontrarsi e andare totalmente d'accordo.

Anonimo ha detto...

Questo Cimmino non sa scrivere

Anonimo ha detto...

Probabilmente è per questo che mi occupo di quello che scrivono gli altri: un po' come uno che è negato per il basket e finisce col fare l'arbitro...Comunque, il dibattito tra Gabriele e me, è, soprattutto, un divertissement tra due amici che si conoscono troppo bene. Benchè qualcosa di vero ci sia.
Davvero scrivo tanto male?
Sono mortificato!